La Laguna di Balos è forse il luogo in assoluto più conosciuto di Creta e probabilmente anche considerata la spiaggia più bella in assoluto.
Potevamo non includerla nel nostro itinerario di dieci giorni a Creta? Ovviamente no, e infatti era tra le cose che aspettavamo di vedere maggiormente. In questo articolo vi spieghiamo come raggiungerla in macchina, le condizioni della strada e le nostre impressioni.
Come si arriva a Balos?
La laguna di Balos è raggiungibile o in macchina o in battello partendo da Kissamos. Noi abbiamo scelto la prima opzione, sperando di riuscire ad arrivare prima della folla di turisti. In questo post vi spieghiamo come arrivare alla laguna se avete noleggiato l’auto a Creta. Infatti, rispetto alle altre spiagge dell’isola, Balos non è facilmente accessibile. Se volete sapere se ne vale comunque la pena, trovate la risposta in fondo al post, dove vi spieghiamo le nostre motivazioni (spoiler alert: noi non lo rifaremmo).
Per raggiungere Balos in battello invece è necessario prendere parte ad un tour organizzato, che partirà da Kissamos e che costerà circa 25 euro a persona. Questi tour fanno anche una sosta di due ore alla piccola isola di Gramvousa, famosa per la sua fortezza veneziana, che si raggiunge in 20 minuti di trekking (ingresso 1€) e il panorama di cui si gode da lassù. In circa un’ora di navigazione il battello arriva alla laguna di Balos, dove si hanno circa tre ore a disposizione prima di risalire.
Se per molti può risultare comodo, per noi queste imbarcazioni non fanno che inquinare l’acqua e rovinare il fascino della laguna: l’arrivo dei battelli da cui scendono folle di turisti è sempre un momento spiacevole.

Come arrivare a Balos in macchina
Per arrivare a Balos in auto noi abbiamo semplicemente usato le mappe del cellulare, ma se non le avete a disposizione basta dirigersi verso ovest lungo la superstrada, fino a Kissamos.
Da Kissamos si seguono le indicazioni per Kaliviani, dopo di che si procede poi con una strada sterrata lunga circa 7km che porta al parcheggio. Le indicazioni per Balos non mancano, quindi è semplice trovare la strada giusta.
Preparate della moneta, perché all’inizio della strada sterrata bisogna pagare una sorta di pedaggio di 1 euro a persona. Il parcheggio invece è gratuito e da lì parte il sentiero che porta alla spiaggia in circa 20 minuti.

Il percorso a piedi non è difficile, ci sono dei comodi gradini ampi e la vista sulla laguna dall’alto è spettacolare! La risalita invece è un pochino più impegnativa, specialmente per il caldo, quindi cercate di evitarla nei momenti più caldi della giornata. Noi abbiamo usato le scarpe del tennis per essere più comodi e sicuri e ve le consigliamo, ma è percorribile anche con un buon paio di sandali.
Com’è la strada sterrata che porta a Balos
Prima di partire abbiamo letto moltissime opinioni diverse su questa strada sterrata: qualcuno sosteneva fosse pericolosa, altri l’opposto. Se non siete a vostro agio a guidare, forse è meglio evitarla, altrimenti basta stare attenti!
La strada di per sé non pericolosa ed è piuttosto ampia, per la maggior parte della sua lunghezza ci stanno benissimo due macchine che proseguono in direzione opposta. Ci sono dei punti un po’ più stretti, ma come su tutte le strade che salgono con tornanti e curve basta stare un po’ più attenti e rallentare in quei punti. In generale noi non l’abbiamo trovata affatto pericolosa, basta essere cauti.

Avevamo letto anche di quanto fosse dissestata e piena di buche enormi: non è così! Certo qualche buca c’è, ma anche qui basta rallentare o cercare di evitarla. Noi avevamo una normale auto utilitaria e andando piano non abbiamo avuto alcun tipo di problema, perché lo sterrato è piuttosto fino. Ci sono alcuni punti dove il dislivello sia in salita che in discesa è più accentuato, ma nell’unico punto effettivamente pericoloso la strada è stata asfaltata, perciò non si corre alcun pericolo.
Fate attenzione perché l’assicurazione delle auto a noleggio non copre eventuali danni fatti su strada non asfaltata. Noi abbiamo preso la macchina a noleggio da un’agenzia locale senza carta di credito, ma fate attenzione in caso invece l’abbiate noleggiata da agenzie internazionali, in quel caso vi sconsigliamo di fare questo tratto in macchina.

Cercate di arrivare a Balos ad un orario strategico per evitare la folla ed evitare di rientrare con il buio visto che la strada non è illuminata.
Noi siamo andati alla mattina presto, abbiamo parcheggiato comodamente al parcheggio vicino al sentiero e siamo riusciti ad arrivare in spiaggia prima dei battelli, che arrivano intorno alle 12.
Quando il parcheggio si riempie, i parcheggiatori fanno parcheggiare le macchine a lato della strada, perciò al ritorno la strada è in realtà più stretta.
Noi siamo rimasti in spiaggia fino a dopo pranzo, poi siamo scappati perché anche se era metà settembre era davvero piena di gente e non ci stava per niente entusiasmando.

Perché non torneremmo a Balos
Sarà che avevamo aspettative altissime, sarà che il tempo inizialmente non era dei migliori, ma la laguna di Balos ci ha proprio deluso. Come per Copenaghen, quando qualche posto rinomato per la sua bellezza non ci piace come vorremmo ci chiediamo sempre se siamo stati noi a non essere stati capaci di guardarlo e apprezzarlo nel modo giusto.

A noi sono piaciute di più le spiagge di Falassarna ed Elafonisi. Nonostante ciò, non ci sentiremmo di sconsigliare questo posto, che è comunque oggettivamente molto bello e che è considerato da tanti una vera meraviglia della natura.
A Balos un ombrellone con due lettini costa 7€, ma gli ombrelloni disponibili sono pochissimi e quando siamo arrivati noi, di mattina presto, erano già tutti occupati. Il lembo di spiaggia su cui ci si può mettere per stare vicino all’acqua è piuttosto piccolo, perciò diventa inevitabilmente sovraffollato. Inoltre, non abbiamo trovato nemmeno un angolo dove poterci riparare dal sole battente.
L’acqua è molto bella, pulita e cristallina, in alcuni punti molto bassa, sembra quasi una pozza di acqua trasparente (in questo è simile alla spiaggia di Elafonisi). Il mare diventa profondo molto gradualmente, perciò è davvero adatto a tutti e i colori sono fantastici. Grazie alla diversa profondità delle varie zone, infatti, il mare di Balos può sfoggiare infinite sfumature di azzurro e blu. Quando siamo andati noi, però, la riva era piena di alghe.

In conclusione, Balos è sicuramente molto bella, specialmente il panorama dall’alto di cui si gode lungo la strada che dal parcheggio delle auto porta alla spiaggia. Per noi, però, l’acqua non supera in bellezza quelle di altre spiagge, che sono più facilmente accessibili in macchina, ma soprattutto molto più tranquille e meno affollate, perciò per noi più adatte a rilassarsi e godersi lo splendido mare Cretese.
Speriamo che questo articolo vi sia stato utile! Voi cosa ne pensate?
6 Comments
Capisco il vostro pensiero, anche a me capita spesso di rimanere un po’ delusa da posti su cui riponevo grandi aspettative! Avete ragione, oggettivamente Balos è splendida, ma il turismo di massa, come spesso accade, toglie molto al suo fascino!
Secondo me occorre contenere le presenze. I barconi (sembrano i traghetti Tirrenia…) non possono riversare centinaia e centinaia di persone…dalla strada sterrata ci dovrebbe essere un limite agli ingressi. Io sono arrivato al parcheggio alle 8.30, fra i primi, la sera alle 18 c’era un serpentone di auto parcheggiate bordo strada lungo almeno 2km
Siamo assolutamente d’accordo, purtroppo questo è il turismo di massa: tanti numeri e poca qualità. Bisognerebbe renderla area protetta e limitarne gli accessi. Noi siamo arrivati presto ma siamo scappati poche ore dopo per la troppa gente 😭
Ad oggi (giugno 2023) gli ombrelloni costano 20€ mezza giornata e 30€ tutto il giorno.
Una volta nella vita vale la pena vedere Balos soprattutto dall’alto quando scendi dal parcheggio. Ma Elafonisi e Falasarna sono più belle e godibili.
Grazie Diego per l’aggiornamento! Siamo assolutamente d’accordo, speriamo che trovino un modo di rendere anche Balos più godibile e di proteggerla anche 😊
E’ vero che si riempie inevitabilmente di turisti, vero anche che l’ acqua è bella come quella di Elafonisi, ma la vista di Balos mentre si scende è stupenda e vale la pena vederla almeno una volta. Poi siamo stati anche un pò in spiaggia (noi in genere non cerchiamo lettino e ombrellone) e non mi è affatto dispiaciuta, chiaramente da farla per più giorni abbiamo preferito fare spiaggia a Elafonisi (bella come spiaggia ma il panorama di Balos è comunque unico)